CORSI DI FLAMENCO 2013-2014
NELLE ACCADEMIE, ASSOCIAZIONI E CENTRI CULTURALI DI:
BOLOGNA – FERRARA – IMOLA – LUGO
BOLOGNA CENTRO
“Bologna Danza by Gymmoving” A.S.D.
Via Azzo Gardino, 50 (P.ta Lame), di fronte alla cineteca Lumière
Tel 051 6490476
convenzioni CUSB Università: www.cusb.unibo.it
orari:
MARTEDì 18:30 – 20:00 bulerìas, sevillanas, tecnica corpo, livello intermedio
MARTEDì 20:00 – 21:30 principianti
MERCOLEDì 18:30 – 20:00 tecnica generale (piedi, compàs) I livello
MERCOLEDì 19:30 – 21:00 tecnica generale (piedi, compàs) II livello
GIOVEDì 18:30 – 20:30 intermedio
GIOVEDì 20:00 – 21:30 avanzato
Inizio corsi: settimana dal 23 settembre
BOLOGNA CENTRO (ZONA S.DONATO)
“NovarteScenica”
Via Ranzani, 9
Tel: 051 6120952 – 334 6575728
orari:
GIOVEDì 19:00 – 20:30 principianti
GIOVEDì 20:30 – 22:00 intermedio
Inizio corsi: settimana dal 16 settembre
FERRARA
“Los Rumberos”
Via Darsena, 86
Tel: 339 4328948
MARTEDì: 20:00 – 21:15 principianti
MARTEDì : 21:15 – 22:30 intermedio
Inizio corsi: settimana dal 16 settembre
IMOLA
“Area 111”
Via Cavour, 111 (Centro Storico)
Tel. 333 6979360
LUNEDì: 20:00 – 21:30 principianti
LUNEDì: 21:00 – 22:30 intermedio
Inizio corsi: settimana dal 16 settembre
IMOLA
“Centro Espande”
Via C. Prampolini, 10 (angolo via Pasquala, di fronte al 14/A)
Tel. 0542 683774
VENERDì: dalle 20:00 (orario da definirsi) principianti-intermedio
Inizio corsi: settimana dal 16 settembre
LUGO
“Centro Studi Danza”
Via B. Gastaldi (Presso Centro Comm. Parco del Lago) – Lugo (RA)
Tel. 0545 27237
LUNEDì 20:00 – 21:30 intermedio
MERCOLEDì 20:00 – 21:30 principianti
Inizio corsi: settimana dal 16 settembre
lezioni periodicamente accompagnate da musica dal vivo
(guitarra – cante – palmas – cajon)
lezioni di prova gratuite in tutte le scuole per i nuovi iscritti
corsi principianti: per gli uomini lezioni gratuite nei primi due mesi!
(nelle scuole: BolognaDanza, Area111, Los Rumberos, CentroStudiDanza)
Articolazione delle lezioni di flamenco:
Nei corsi di flamenco la danza si fonde con l’espressione culturale del popolo andaluso attraverso i movimenti di ogni parte del corpo.
Il ritmo creato dal suono delle mani “palmas” e dei piedi “zapateado” è parte integrante delle lezioni e si fonde con i suoni della guitarra andalusa e con le melodie del cante flamenco.
I corsi approfondiscono lo studio di ogni aspetto della disciplina: impostazione del corpo, zapateado, studio del compás (diversi ritmi e stili del flamenco), elementi coreografici e di improvvisazione, preparazione alla scena, utilizzo dei vari accessori (manton, abanicos, bastón, sombreros, castañuelas, cajon).
La musica dal vivo crea una magica atmosfera che richiama il calore dell’Andalusia, dove danza, arte e cultura si fondono in completa sintonia con il duende.
Mentre i colori dei vestiti femminili riscaldano l’atmosfera del baile, l’eleganza di quelli maschili sottolinea la grazia, la forza e la sfrontatezza del popolo gitano.
Gli spettacoli di fine anno coronano in modo eccellente il lavoro svolto, dando il giusto stimolo per l’approfondimento della disciplina scelta.
Lo stile accademico delle scuole permette uno studio mirato e completo del flamenco a partire dalla necessaria tecnica corporea fino al lavoro sulla presenza scenica e l’espressività legata alla cultura gitano-andalusa.
accessori e abbigliamento:
– scarpe da flamenco:
(chiedere info alle scuole o direttamente agli insegnanti – convenzione con SENOVILLA ARTESANO Madrid)
– abbigliamento comodo, gonna da studio (gli insegnanti forniscono per tutto il primo anno le gonne da studio, possibilità di acquisto e/o noleggio gonne da studio e da spettacolo presso le accademie)
Alcune regole sono importanti per raggiungere ottimi risultati:
– puntualità alle lezioni
– presenza costante durante tutto l’anno accademico
inoltre, è possibile:
– recuperare le lezioni perse in un qualsiasi altro livello entro il mese in corso
– registrare l’audio delle lezioni
– fare registrazioni video alla fine delle lezioni se gestite totalmente dagli allievi
– avere diritto a sconti per quanto riguarda gli stages organizzati periodicamente
– avere agevolazioni in teatri convenzionati
INSEGNANTI:
MONICA ARGNANI – PAOLO BALDONI
340 7629745 – 333 6979360
http://corsiflamencobologna.myblog.it
curriculum insegnanti:
MONICA ARGNANI
inizia lo studio della danza classica in tenerissima età, approfondendola nella scuola “Bologna Danza by Gymmoving” di Bologna. Nel 1992 si avvicina al flamenco presso la scuola stessa sotto la guida del maestro Corrado Ponchiroli. Frequenta regolarmente corsi e stages nelle scuole di danza di Milano, di Roma e di Verona con professionisti quali Elena Vicini e Maria Josè Leon Soto e in rinomate accademie di flamenco di Sevilla, prime fra tutte quelle di Manuel Betanzos, Angel Atienza e Alicia Marquez.
A Jerez de la Frontera, nel sud della Spagna, scopre il flamenco nella sua versione più gitana, studiando con ballerine/i di fama mondiale quale Mercedes Ruiz, Leonor Leal, Joaquin Grilo, Juan Ogalla, Israel Galvan, Eva La Yerbabuena.
Si esibisce in numerosi spettacoli organizzati da associazioni culturali bolognesi, tra i quali il “Circolo C. Pavese” (1994-1995), il “Circolo culturale della Grada” (1996-2001) e in rassegne dei maggiori teatri di Bologna e Ravenna, eatro Manzoni (2009), Teatro del Navile (2009) quali Teatro delle Celebrazioni (2000-2011), Teatro Rossini (2010-2011-2012), Teatro Goldoni (2011-2012). Inaugura il Tablao flamenco più importante di Italia nel 2012 nell’ambito della rassegna “Mira la Cara!” organizzato da Ass. Cult. “La Malita” in qualità di “ospite al baile”.
Partecipa con la sua compagnia a rassegne estive, teatrali, televisive, concerti di cantautori promosse dalle realtà culturali di varie città italiane quali Gorizia, Reggio Emilia, Norcia, Vasto, Bergamo, Ferrara, Modena e altre.
Nell’anno 2000, in collaborazione con la “Scuola di Teatro Colli” di Bologna, per la regia di Emanuele Montagna, coreografa parte dello spettacolo “La casa di Bernarda Alba” di Garcìa Lorca. E’ parte integrante del corpo di ballo della compagnia teatrale ZeroErreAccaPiù di Ferrara diretta da Simonetta Malaguti, (si ricorda lo spettacolo “Nel Segno del Toro – Lamborghini” presentato in diversi teatri dell’Emilia Romagna). Nel 2008 collabora con il teatro del Navile di Bologna come danzatrice nella rappresentazione teatrale “Don Juan, il ritorno della Dea” per la regia di Maurizio Corrado. Nel 2009 coreografa e danza nel primo spettacolo di flamenco tenuto teatro “Manzoni” di Bologna nell’ambito dello spettacolo “Più Natale” diretto da Sebastiano Spada.
Promuove dal 1998 la compagnia AlquimiaFlamenca, in qualità di organizzatrice di spettacoli, coreografa e ballerina. Attualmente insegna presso la scuola di danza “Bologna DanzaASD by Gymmoving” di Bologna nella quale tiene corsi di flamenco che vanno dal livello principiante al professionale. Insegna presso l’accademia “Centro Studio Danza” di Lugo di Romagna; Collabora con Paolo Baldoni nei corsi di flamenco di Imola (Area 111, e Centro Espande) e nei corsi di flamenco di Ferrara (Los Rumberos), con la scuola di ballo professionale “Gabusi” di Bologna e tiene stages in diverse città italiane.
Nel corso degli anni ha formato la maggior parte delle ballerine e insegnanti del panorama flamenco bolognese e non solo.
PAOLO BALDONI
inizia la sua carriera artistica come cantante, musicista (in particolare pianista) e compositore. La sua evoluzione musicale passa dal classico al jazz, attraverso la musica nera e prosegue nell’approfondimento della musica popolare di diverse parti del mondo.
Scopre il flamenco in qualità di percussionista e si avvicina successivamente alla danza dopo un viaggio in Andalusia, la terra del flamenco.
Si trasferisce a Granada per approfondire il flamenco nell’accademia di baile flamenco “Carmen de las Cuevas”. Per mantenere un aggiornamento costante come insegnante di flamenco dal 2009 alterna lo studio del flamenco tra Siviglia e Madrid studiando con artisti quali Leonor Leal, Mercedes Ruiz, Havier La Torre, Rafael Campallo, Juan Ogalla, Manuel Betanzos, Angel Atienza, Joaquin Grilo, Marco Flores, Alfonso Losa, Familia “Los Farrucos”. A Madrid approfondisce lo studio del cajon flamenco con il maestro Guillermo García Garrote, e riconosciute le sue potenzialità musicali accompagna in breve tempo lezioni e spettacoli teatrali.
Gestisce insieme all’artista Monica Argnani la compagnia di baile “Alquimiaflamenca“. Coreografo, ballerino solista, percussionista, tecnico del suono, crea ed arrangia le musiche e diverse coreografie della compagnia e dei corsi.
Dal 2007 si esibisce con Monica Argnani in spettacoli teatrali e rassegne estive in diverse città dell’Emilia Romagna (Bologna, Modena, Ravenna Ferrara, ecc…).
Nel 2007 si esibisce al teatro Rivana di Ferrara come ballerino solista nella compagnia teatrale Zeroerreaccpiù nell’ambito dello spettacolo “Contaminazioni” per la regia di Simonetta Malaguti.
Nel 2008 collabora con il teatro del Navile di Bologna come ballerino nella rappresentazione teatrale “Don Juan, il ritorno della Dea” per la regia di Maurizio Corrado.
Nel 2009 balla nel primo spettacolo di flamenco tenuto teatro “Manzoni” di Bologna come organizzatore e ballerino nell’ambito dello spettacolo “Più Natale” diretto da Sebastiano Spada.
Nel 2012 fa parte del quadro musicale nel tablao flamenco “Mira la Cara!” organizzato da Manuela Baldassarri, come percussionista (cajon) accompagnando sia i brani di baile che quelli musicali.
Attualmente insegna nelle accademie di danza “Bologna Danza by Gymmoving” (Bologna), “Novartescenica” (Bologna) “Area 111” (Imola), Centro Espande (Imola), “Los Rumberos” (Ferrara) “Centro Studi danza” di Lugo (Ravenna).
Dal 2009 si dedica allo studio del cante flamenco seguito dalla cantaora Laura Roman di Siviglia, e del cajon seguito dal maestro Guillermo Garcia di Madrid quindi accompagna con palmas e cante diverse lezioni dei migliori insegnanti delle scuole e accademie delle omonime città.
Dedica il suo tempo alla preparazione di lezioni dinamiche, interattive ed estremamente professionali dando importanza sia all’aspetto tecnico che a quello espressivo. I suoi allievi in poco tempo apprendono i principi del flamenco con estrema consapevolezza musicale, maturano presenza scenica e capacità interpretativa, e già con la sfrontatezza e l’espressività richiesta da quest’arte si esibiscono non solo nei saggi, ma in spettacoli e tablao flamenchi.
“BolognaDanza a.s.d.” , flamenco dal 1994
Lo stile accademico della scuola permette uno studio mirato e completo del flamenco a partire dalla necessaria tecnica corporea fino al lavoro sulla presenza scenica e l’espressività legata alla cultura gitano-andalusa.
La scuola è presente nel panorama bolognese dal 1994, ha formato ballerine/i che ora danzano nelle migliori compagnie di flamenco italiane. Vanta un numero elevato di allievi che regolarmente hanno la possibilità di esibirsi in teatri e rassegne mettendosi in gioco sul palcoscenico, sperimentando lo studio del flamenco svolto quotidianamente. Gli insegnanti, Monica Argnani e Paolo Baldoni si aggiornano con estrema serietà nelle migliori accademie di flamenco della Spagna (Madrid, Siviglia, Granada, Cadice, Jerez) e frequentano corsi di aggiornamento professionali con ballerini di fama mondiale (Joaquin Grilo, Eva La Yerbabuena, Los Farrucos, Mercedes Ruiz, Leonor Leal, Pilar y Juan Ogalla, Israel Galvan, Rocìo Molina, ecc…). La scuola vanta l’onore di aver formato la maggior parte degli insegnanti di flamenco che lavorano a Bologna e non solo, molti di loro hanno mosso i loro primi passi alla “BolognaDanza a.s.d.” mentre altri hanno partecipato a diversi corsi di aggiornamento e collaborano nell’ambito di spettacoli e tablao flamenchi.